![]() |
Clicca sulla foto per l'album fotografico |
Tale prestigioso riconoscimento
rappresenta una delle attività istituzionali più importanti organizzate dal Liceo Classico
“Empedocle” in collaborazione con la “Fondazione Empedocle per la
promozione con la cultura classica e
viene conferito annualmente ad un ex alunno, designato tra le più illustri
personalità del Mondo Accademico e delle Istituzioni, che con il loro esempio
promuovono i valori della cultura classica, fondamentali anche nel nostro
tempo.
La consegna del Premio
Fondazione-Liceo Classico Empedocle 2018 è avvenuta presso la sede
dell’Unicredit di Milano, nella sala delle riunioni del Consiglio di
Amministrazione, riservata ai Top Manager e ai vertici dirigenziali del
prestigioso Istituto Bancario, dove è stata accolta una delegazione di alunni e
docenti del Liceo Classico “Empedocle”, così costituita: Dirigente Scolastico
Dott.ssa Anna Maria Sermenghi, professoresse Gilda Pennica, Maria Rita Di
Natale e Giovanna Riolo e studenti Falletta Isidoro, Faro Noemi Anna Livia, La
Rocca Eva Maria, Fretto Maria, Interlandi Giulia, Mazzola Dario, Pilato
Federica, Zammuto Marta, Chiapparo Giuseppe, Liotta Alessandra, Castronovo
Martina, Mangione Annamaria Pio, Di
Nolfo Flavia, Galletto Alfonso, Ciulla Zajra, Marullo Aurora, Nobile Francesco,
Matina Chiara, Di Miceli Giorgia Mariapia, Lo Vasco Federica, Esposto Sofia
Maria, Morgana Giuseppe Pio, Barragato Edoardo, Pistone Giorgia, Perconti
Ginevra, Tripodi Gaia, Costanza Scinta Giulia Rita, Consiglio Giulia, Buggea
Flavia Maria, Di Mino Mariachiara.
Nel pomeriggio nebbioso di una
Milano metropolitana, riscaldata da un’accoglienza elegante e raffinata, la
delegazione di studenti e docenti ha varcato la soglia del 29° piano della
magnifica torre che si staglia sulla modernissima Piazza Gae Aulenti, fino a
toccare il cielo con la sua guglia di cristallo.
Catturato da uno scenario di
grande prospettiva, ai limiti di un sogno surreale, lo sguardo di tutti ha
abbracciato in un’unica visione il Bosco Verticale di Boeri, i grattacieli, i
tetti, le strade e la gente di una città frenetica e moderna, rivisitata in
tutta la sua storia dall’altezza di un orizzonte illimitato.
L’emozione di essere ricevuti
in quel luogo, uno dei più significativi dell’economia italiana, ha dato
all’evento una cornice di particolare solennità, in cui gli studenti hanno
potuto intervistare il Dott. Giuseppe Vita, discutere con lui sui temi legati
all’economia del nostro Paese e del mondo in generale, ma soprattutto conoscere
da vicino la “persona” di straordinarie doti umane unitamente alla figura di eccezionale valore professionale.
Impresso nei cuori di tutti è
il ricordo, ancora vivo, del momento della consegna del Premio e della lettura
della motivazione: “per il brillante
corso di studi compiuto in ambito umanistico e scientifico e per la prestigiosa
attività professionale, che ha caratterizzato lo svolgersi di una carriera
importante, articolata e ricca di traguardi di livello internazionale”. Alla lettura sono seguiti attimi di profonda
commozione da parte di tutti i presenti e in particolare la gratitudine del
Dott. Giuseppe Vita, orgoglioso di avere ricevuto dagli studenti del Liceo
Classico un così prestigioso riconoscimento.
Commenti
Posta un commento